Principale

Principale (12)

Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

Madonna delle lacrime

Scritto da

La Madonna delle Lacrime è un fatto noto, accaduto a Siracusa nel 1953, che venne ripreso e immortalato dal fotografo Angelo Maltese. La Madonna delle lacrime era una statuina in gesso situata sul mobile a fianco del letto di un’umile casa. Devoto e professionale, Angelo Maltese si interessò della vicenda e fece della Madonna delle lacrime una lunga e dettagliata riproposizione fotografica. La qualità artistica delle riprese di Angelo Maltese e il suo interessamento alla questione fecero sì che, a distanza di cinque anni dalla prodigiosa lacrimazione della Madonna delle Lacrime, Angelo Maltese fosse incaricato di fotografare tutti i progetti del concorso internazionale per la realizzazione di un santuario perchè la commissione li potesse esaminare a tavolino. La volontà di dedicare un santuario alla Madonna delle Lacrime venne condivisa dal fotografo Angelo Maltese che lavorò intensamente per più di un mese in una scuola in costruzione, assieme al figlio Renzo, per realizzare le fotografie degli elaborati dei vari progetti che furono presentati.

Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

Teatro greco

Scritto da

Rappresentare il teatro greco, privilegiando l'azione scenica, il rapporto con il pubblico e un punto di vista critico e selettivo, è una delle più grandi eredità che il giovane fotografo Angelo Maltese lascia ai posteri. È il 1914, Angelo Maltese ha solo 18 anni, eppure riesce già ad esprimere con eleganza e maestria il gusto classico delle rappresentazioni del teatro greco di Siracusa.
Del teatro greco Angelo Maltese privilegia la dimensione corale dello spettacolo, senza però trascurare il rilievo e le peculiarità dei gesti, delle pose e degli attori che costituiscono la struttura portante del teatro greco. All'espressività marcata delle tragedie e delle commedie del teatro greco, Angelo Maltese riesce ad inglobare il contesto storico, il pubblico e la struttura dove si svolgono le rappresentazioni del teatro greco.
La luce morbida e crepuscolare nelle foto del teatro greco rappresenta uno degli elementi ricorrenti dell'impostazione fotografica di Angelo Maltese. La naturalezza della tenue luce del tramonto riesce ad infondere una dolcezza incontrastata, ma anche una cornice di eterna immutabilità che immortala e consacra le immagini del teatro greco scattate da Angelo Maltese.

Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

La tonnara

Scritto da

La tonnara non è solo un luogo, ma anche un'antica tradizione che pare sia stata importata in Sicilia dagli arabi intorno all'anno 1000. Oggi pressoché scomparsa, della tonnara restano le bellissime immagini del fotografo Angelo Maltese che seppe restituire ad un'attività così cruda un lirismo poetico, intenso e ancestrale. Nelle foto di Angelo Maltese la tonnara diventa il luogo di un antico rituale e dell'esultanza popolare collegata alla pesca del tonno. Da sempre affascinato dai mestieri umili, dalle tradizioni e dal folclore, Angelo Maltese riesce a trasmettere alle immagini scattate alla tonnara una dimensione storica e culturale che esclude la violenza dell'azione dalla percezione fotografica. Amante di tutti gli animali, Angelo Maltese seppe esprimere, negli scatti dedicati alla tonnara, l'amore per la terra natia e per i grandi spazi aperti. Le foto della tonnara di Angelo Maltese sono liriche, descrivono l'intenso rapporto degli uomini con il mare, il lavoro svolto sulle barche, le tradizioni più antiche. Nella descrizione della tonnara Angelo Maltese non rinuncia al suo dovere di storiografo, documenta momenti e mestieri ormai scomparsi, ma rendendo la tonnara tutt'altro che un crudele teatro della violenza.

Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

Arte figurativa

Scritto da

Per la sua modestia Angelo Maltese non parlò mai di arte figurativa riferendosi all'enorme archivio fotografico che produsse dal 1920 al 1980. Nel dopoguerra Angelo Maltese sosteneva la necessità di "riportare le sconvolte coscienze umane a ritrovare se stesse, rieducandole e riconducendole verso le vie smarrite della bellezza”. Angelo Maltese dimostrava così che le sue fotografie andavano ben oltre l'arte figurativa, ricercando piuttosto la purezza dell'espressione artistica e la sua condivisione. Nei sessant'anni di attività de "La Fontainina" , il padiglione che Angelo Maltese progettò, realizzò e arredò nel palazzo Interlandi Pizzuti a Siracusa, si andò ben oltre le questioni dell'arte figurativa. Oltre a moltissime di mostre d'arte, alcune delle quali incentrate sull'arte figurativa, "La Fontanina" ospitò un perenne cenacolo artistico frequentato dai fratelli Assenza, dal filosofo netino Corrado Curcio, da Karl Stirner , Enrico Cardile, Gino Severin, Trombadori, Brancati, Guttuso, Quella, Quasimodo, nonché lo scrittore siracusano Elio Vittorini. Alla fotografia, all'arte figurativa e all’espressione artistica Angelo Maltese aggiunse la descrizione dei cambiamenti sociali e ideologici che caratterizzarono la modernità. I suoi ritratti non sono solo manifestazioni dell'arte figurativa, ma sanno carpire l'anima.

Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

Galleria d'arte fotografica

Scritto da

La luce chiara, morbida, quasi vellutata che trapela da ogni foto della galleria d'arte fotografica di Angelo  Maltese illumina gli scorci di Siracusa, le prospettive intrepide, i paesaggi e i ritratti che hanno reso questa galleria d'arte fotografica una delle più belle, intense ed esaustive di tutto il panorama della fotografia in Italia. La grande passione e l'umiltà con cui Angelo Maltese era solito approcciarsi all'analisi della realtà da inquadrare rendono le sue immagini un grandioso patrimonio storiografico, ma anche una galleria d'arte fotografica di inestimabile valore. Con grande maestria nel gioco delle luci e delle ombre Angelo Maltese riuscì a trasmettere stati d'animo, pensieri ed emozioni ai ritratti che fanno parte della sua galleria d'arte fotografica. Dalla pittura del 1800, Angelo Maltese seppe recuperare l'arte descrittiva del paesaggio, introducendo però prospettive inedite, personaggi e dettagli forbiti che seppero rendere unica e preziosa la galleria d'arte fotografica di Angelo Maltese. Per descrivere gli eventi storici del secolo scorso Angelo Maltese preferiva vedute che si avvicinano alle sue immagini fotografiche e comunque di insieme che tuttora riescono a trasmettere a quanti si avvicinano alla sua galleria d'arte fotografica il piacere della fruizione estetica, ma anche il senso di un secolo.

Mercoledì, 13 Novembre 2013 15:36

In allestimento

Scritto da

 

 

 

SEZIONE IN ALLESTIMENTO

Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

Fotografie storiche

Scritto da

Sono davvero numerose le fotografie storiche che l'artista siracusano Angelo Maltese scattò nel corso della sua vita. Queste meravigliose fotografie storiche sono state suddivise per temi in modo da rendere più semplice ed organica la fruizione. Nel 1914, quando aveva meno di vent'anni, Angelo Maltese produsse delle fotografie storiche delle rappresentazioni classiche al teatro greco che già mettevano in risalto il suo grandioso talento artistico. Da quando, nel 1920, Angelo Maltese aprì il suo studio fotografico, la vasta produzione di fotografie storiche fluì ininterrotta fino al triste giorno della sua scomparsa, il 26 gennaio del 1978. Dal folclore al fascismo, dalla guerra ai mestieri di un tempo, senza trascurare i paesaggi, i monumenti e i personaggi famosi, le fotografie storiche di Angelo maltese rappresentano un quadro artistico e sufficientemente esaustivo del secolo scorso. Tra le fotografie storiche sono i ritratti, così altamente espressivi dell'animo umano, a cui la sensibilità del temperamento artistico di Angelo Maltese si rivolse con più devozione, dimostrando la maestria del fotografo. Oltre che per la bellezza e l'originalità delle sue fotografie storiche, Angelo maltese è tuttora ricordato per la creazione di un cenacolo culturale, detto "La Fontanina" che seppe trasmettere ed alimentare la sua visione dell'arte e della vita.

Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

Archivio fotografico storico

Scritto da

L'archivio fotografico storico prodotto dall'artista siracusano Angelo Maltese è di dimensioni monumentali. Si tratta di un archivio fotografico storico che testimonia personaggi, eventi e situazioni sociali e culturali dell'Italia che va dal 1920 al 1980. In questo enorme archivio fotografico storico l'occhio di Angelo Maltese seppe dimostrare grande sensibilità artistica nel riprodurre  scenari, paesaggi e momenti della vita pubblica, politica e culturale dell'Italia di quegli anni. La vita, i luoghi e i mestieri delle persone umili sono ritratti con la stessa rispettosa semplicità con cui Angelo Maltese ha immortalato grandi momenti del regime fascista, nonchè eventi culturali o sportivi come il circuito automobilistico di Siracusa. L'archivio fotografico storico in cui Angelo Maltese ha riversato il suo talento artistico e la sua abilità professionale, sempre con incredibile modestia, rappresenta un patrimonio di inestimabile valore per l'Italia e soprattutto per le generazioni prossime venture. La tonnara, che è la rappresentazione delle estreme condizioni di vita durante i conflitti mondiali, il folclore, le vedute dall'alto, i ritratti e molto altro rendono l'archivio fotografico storico di Angelo Maltese una testimonianza unica e impareggiabile della storia, dei personaggi e dei costumi dell'Italia dal 1920 al 1980.

Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

Fotografo Siracusa

Scritto da

Siracusa, l'estrema punta orientale della Sicilia, vive di una bellezza eterna nelle immagini che il fotografo Angelo Maltese gli dedicò nel corso di un'intera esistenza. Nato a Modica l'8 dicembre del 1896, il fotografo Angelo Maltese si trasferì a Siracusa, dove nel 1920 aprl uno studio da fotografo alla Mastrarua (l'attuale via Vittorio Veneto) con il socio Miano che di li a poco sarebbe andato a cercare fortuna in America.
Da allora il fotografo Angelo Maltese immortalò la sua Siracusa nei monumenti, nelle ricorrenze della tradizione, nei protagonisti del tempo, nei luoghi e nei personaggi più caratteristici, nonchè nel suo intenso e controverso rapporto con il mare. Vista con gli occhi del fotografo Angelo Maltese, Siracusa diventa il simbolo amato di tutte le città d'Italia, dei costumi tradizionali e dei forti cambiamenti che mutarono drasticamente l'assetto sociale delle città e del loro rapporto con le limitrofe campagne.
Il fotografo Maltese riprese Siracusa quando fu teatro delle manifestazioni della Gioventù Italiana del Littorio o durante la "festa del mare" o la festa del patrocinio di Santa Lucia. Alle immagini del folclore popolare, il fotografo Angelo Maltese aggiunse i ritratti, i paesaggi e le costruzioni tipiche di Siracusa, quali la biblioteca Alagoniana, la Basilica dello Spirito Santo, il palazzo Montalto, nonchè "La Fontanina", un angolo del suggestivo giardino del palazzo del barone Interlandi Pizzuti in Piazza Duomo. Dal 1924 e fino ad un attimo prima della sua morte, avvenuta 26 gennaio 1978, La Fontanina fu lo studio del fotografo Angelo Maltese, ma anche un padiglione per le esposizioni e un punto di riferimento per moltissimi artisti che fecero di Siracusa una piccola capitale dell'arte e della fotografia.

Mercoledì, 20 Novembre 2013 15:55

La fotografia in Italia

Scritto da

Il secolo d'oro per la fotografia in Italia è sicuramente il novecento. L'uso di tecniche sperimentali per ricreare determinati effetti e l'abilità espressiva nell'uso del linguaggio fotografico, nonché la partecipazione attiva al dibattito culturale e la mole di fotografie scattate a testimonianza di un secolo intenso quale il novecento, fanno di Angelo Maltese uno dei principali protagonisti della fotografia in Italia. Angelo Maltese nacque a Modica, allora in provincia di Siracusa, l'8 dicembre 1896. Con Angelo Maltese la fotografia in Italia si pose a fianco dei grandi eventi, quali le due guerre, il fascismo, gli anni della ricostruzione e del boom economico, come un occhio artisticamente meraviglioso in grado di riprodurre la realtà in maniera puntuale e la grandezza della fotografia in Italia. Angelo Maltese è tuttora considerato uno dei più grandi rappresentanti della fotografia in Italia, sia per la grande espressività che diede al linguaggio fotografico, sia per l'enorme valore che il suo archivio fotografico riveste in quanto testimonianza storica di numerosi eventi e protagonisti del secolo scorso, ma anche di usi, costumi e luoghi del nostro paese. Con Angelo Maltese la fotografia in Italia riuscì ad indagare l'animo umano e ad esprimerlo. Nel 1914 fu il primo a portare la fotografia in Italia alle rappresentazioni classiche del teatro greco, fotografò i monarchi d'Europa in visita a Siracusa e si avvalse della fotografia in Italia per rappresentare celebri attori come Gualtiero Tumiati, Elena Zareschi, Annibale Ninchi e famosi uomini politici e di governo.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Per maggiori informazioni e leggere l’informativa estesa, clicca su “Cookie policy”.

Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Diversamente, potrai abbandonare il sito.